Appuntamenti

Appuntamenti

Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Salta al mese
Il grande vuoto
Domenica 02 Febbraio 2025

Il grande vuotoRegia di Fabiana Iacozzilli, con Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli, Mona Abokhatwa.

Terzo capitolo della Trilogia del vento di Fabiana Iacozzilli. Dopo La Classe e Una cosa enormeIl grande vuoto ritorna al teatro Vascello con una messa in scena visionaria che accosta alla narrazione teatrale il linguaggio multimediale per raccontare una famiglia e il suo doloroso, inesorabile disfacimento.

Fabiana Iacozzilli affida a Re Lear, una tra le più cupe tragedie di Shakespeare, il compito di trasfigurare il dolore attraverso il filtro teatrale. Con il suo ultimo lavoro, l’autrice porta sul palco l’amore tra una madre malata di Alzheimer e i suoi figli, inquadrando, con una messa in scena a metà tra teatro e riprese video in diretta, le fasi dell’ultimo pezzo di strada percorso da una famiglia prima di perdersi nel vuoto.

Scritto a partire da improvvisazioni e testimonianze dirette e ispirato ai romanzi Una donna di Annie Ernaux, Fratelli di Carmelo Samonà e I cura cari di Marco Annicchiarico, lo spettacolo ritrae un’ex attrice, colpita da una malattia neurodegenerativa, alla quale rimane solo il ricordo di un monologo shakespeariano, mentre gli oggetti di una vita - vestiti, cartoline, calamite e fotografie - fanno da sfondo, come tracce tangibili di esistenze svanite.

Il Grande vuoto indaga l’ultimo pezzo di strada che una famiglia percorre prima di svanire nel vuoto e, questo dissolversi, è amplificato dal progressivo annientamento delle funzioni cerebrali della madre a causa di una malattia neurodegenerativa. Al progressivo svuotarsi del cervello della madre fa eco lo svuotarsi di esseri umani dalla casa, mentre questa si popola di oggetti, di ricordi che aumentano pesano e riempiono tutte le stanze. Il lavoro trova risonanze e spunti in “Una donna” di Annie Ernaux, e nel romanzo “Fratelli” di Carmelo Samonà ed è il tentativo di raccontare una grande storia d’amore: quella tra una madre, i suoi figli e un padre che muore.

Luogo: Teatro Il Vascello (RM)
Costo del biglietto: € 30,00 (over 65 € 25,00 ) + viaggio.

indietro